La battaglia illiberale contro la bagna càuda di Chiara Appendino Nella proposta della stravagante iniziativa per la “promozione della dieta vegetariana e vegana sul territorio comunale”, si può notare in controluce una specie di deriva culturale che porta in direzione dello stato etico. Sergio Soave 21 LUG 2016
Altro che Roma e Milano, il campanello d'allarme per Renzi potrebbe risuonare da Torino Il secondo turno delle elezioni comunali di domenica ci dirà qual è la salute del renzismo. Ma se a Roma, Milano e Napoli sono da escludersi grandi rivoluzioni, la sconfitta di Piero Fassino potrebbe significare un cedimento strutturale del consenso attorno al premier. Sergio Soave 19 GIU 2016
La violenza anarchica che si è impossessata di Parigi è un sintomo inquietante Il segnale che arriva dalla Francia, da qualunque parte si rigiri la situazione, è quello di una società ingovernabile. Non si tratta soltanto di un’insufficienza del governo, ma di qualcosa di più profondo: una tendenza generale a dare sfogo con la violenza a tutte le insoddisfazioni. Sergio Soave 18 GIU 2016
I due modelli di leadership universale dietro i volti di Pannella e di Bonino La differenza tra i due leader radicali nasce dalle loro diverse impostazioni del rapporto con la politica e con il potere. Pannella ha sempre pensato al ruolo radicale come quello di un lievito destinato a dare risultati attraverso l’influenza che esercitava sulle formazioni politiche esistenti. Bonino ha puntato anche sulla capacità operativa e gestionale all’interno delle istituzioni. Sergio Soave 25 MAG 2016
La soluzione è accrescere il tasso di occupazione femminile Non sarà qualche anno di bonus bebè a far nascere più figli in Italia Il modello sociale e famigliare che resta impresso è tuttora quello di una funzione procreatrice della donna considerata alternativa a quella professionale. Sergio Soave 21 MAG 2016
Magistrati contro la sovranità popolare Il procuratore Scarpinato ammette che la magistratura deve fare politica per combattere le diseguaglianze e spiega perché i giudici devono ritenersi superiori alla sovranità nazionale e alle istituzioni democratiche. Un’intervista choc Sergio Soave 11 MAG 2016
Il referendum sulla Costituzione dirà se la lunga transizione deve finire La riforma che cambia l'Italia nel libro di Stefano Ceccant. Sergio Soave 30 APR 2016
La caduta dei giustizialisti della Mani Pulite spagnola Il segretario dell’associazione anti-corruzione Manos Limpias, Miguel Bernad, annuncia lo scioglimento del movimento. E’ in carcere, accusato di estorsione. Baltasar Garzòn, “il Di Pietro iberico”, destituito per illeciti. Sergio Soave 26 APR 2016
Cosa dice all'Italia la minaccia del muro sul confine del Brennero La sfida di Vienna ha ragioni elettorali interne, ma il rischio è che su quella frontiera cada l'Europa. La violazione di Schengen è la punta di un iceberg che è pronto a squarciare l'Unione, ma i governi sembrano non essersene accorti. Sergio Soave 14 APR 2016
Apocalittica e rassicurante. Indagine breve sull’ideologia di Casaleggio in cerca di un erede La scomparsa improvvisa di Casaleggio priva il confronto politico di una voce controversa ma sicuramente non banale. La sua guida è venuta a mancare in un momento delicato. Eppure lui stesso pensava che il M5s avrebbe potuto progredire solo “uccidendo” i padri fondatori. Succederà? Sergio Soave 12 APR 2016